
MoMAng – Matera
Nel centro storico di Matera, in via delle Beccherie, a pochi metri da Piazza Vittorio Veneto è attivo il MoMAng, locale innovativo che propone una cucina tradizionale rivisitata dallo Chef Vincenzo Contini abbinata ad un cocktail bar gestito da Piero Manicone, il titolare, e dall’altra socia Nancy Gaudiano.

L’ingresso del locale in via delle Beccherie a Matera
Vincenzo Contini (per gli amici Enzo), classe 82 si è diplomato alla scuola alberghiera di Matera, e dopo la scuola ha avuto occasione di formarsi in Italia e all’estero (Alicante e Cannes) affinando la sua cucina in diverse tipologie, variando dalla banchettistica fino al servizio alla carta.

Lo Chef Enzo Contini
Enzo ama profondamente il suo lavoro ed è attivo su più fronti: è iscritto alla FIC con cui ha avuto modo di partecipare ad innumerevoli eventi e manifestazioni, come la doppia partecipazione ai “Campionati della Cucina Italiana” tenutisi a Rimini (dove ottiene la medaglia d’argento nell’edizione 2020) e la partecipazione alla trasmissione tv “Cuochi d’Italia” di Alessandro Borghese. Ha, inoltre, fatto parte del team di cuochi che ha organizzato il banchetto per la cerimonia di inaugurazione di “Matera 2019 Capitale Europea della Cultura” (ed ha avuto l’onore di avere come ospiti l’ex premier Giuseppe Conte, Vittorio Sgarbi e tanti altri tra politici e personaggi della cultura).Enzo è molto attivo anche sul sociale (fa parte del DSE FIC Dipartimento Solidarietà Emergenze della Federazione Cuochi) e tra i tantissimi eventi di beneficenza spicca la partecipazione con il team di cuochi Lucani, cucinando nel campo mensa di Torrita (Amatrice) per la gente che subì il terremoto in quella zona d’Italia.
Gestisce inoltre una rubrica culinaria in onda su “Radio Latte Miele”.
Contini ama profondamente la Basilicata e tutto ciò che il territorio offre, ecco perché attraverso le sue realizzazioni culinarie punta alla valorizzazione delle Eccellenze Lucane.
I piatti che ci presenta sono: Il “Cubo di baccalà laccato alla marmellata di arance della costa Jonica e filetti di mandorle su salsa al pane di Matera, peperoni cruschi di Senise e patate di Muro Lucano al forno”.

Cubo di baccalà laccato alla marmellata di arance della costa Jonica e filetti di mandorle su salsa al pane di Matera, peperoni cruschi di Senise e patate di Muro Lucano al forno
Immancabili i “Cavatelli Lucani alla crema di peperoni, agnello delle Dolomiti Lucane, pomodorini confit al timo fresco della Murgia Materana e caciocavallo podolico”.

Cavatelli Lucani alla crema di peperoni, agnello delle Dolomiti Lucane, pomodorini confit al timo fresco della Murgia Materana e caciocavallo podolico
Come secondo ci viene servito il “Manzo podolico glassato al miele di castagno e Amaro Lucano, arancia Staccia di Tursi caramellata, cicorielleripassate e ortaggi di stagione”. Quasi tutti gli ingredienti proposti sono Lucani: il credo di Enzo è che ogni cuoco deve valorizzare e rispettare le eccellenze del proprio territorio.

Manzo podolico glassato al miele di castagno e Amaro Lucano, arancia Staccia di Tursi caramellata, cicorielleripassate e ortaggi di stagione
Lo Chef ci dice che vuole mandare un messaggio chiaro e conciso alle nuove leve: “Abbiate sempre voglia di imparare nuovi metodi di cottura e nuove tecniche, osate con gli accostamenti di gusto e ricordatevi di valorizzare ogni singolo ingrediente”.
Un cuoco è come un bambino che vuole sempre apprendere cose nuove!
Aggiunge poi: “Non vi sentite mai arrivati e non chiudete la vostra mente; imparate a vivere questa professione a 360 gradi”.

La cucina a vista del MO MANG
Ad affiancare la cucina intimista di Enzo c’è tutta la creatività e passione di Piero Manicone titolare e bartender. Lui ci racconta che ogni volta che arriva al lavoro e gli chiedono cosa porta nel suo zainetto da barman, lui risponde: “Shaker per i liquidi e cuore per l’anima! Saper far da bere è di certo una virtù ma rendere felici gli ospiti è una missione!”.

Piero Manicone, barman e titolare del MO MANG
E’ figlio d’arte, infatti papà Fedele faceva i cocktail Negroni già negli anni ’70 a Matera, al Caffè Biancaneve in Via Ridola. Piero ha fatto il suo primo caffè salendo su uno sgabello, che conserva gelosamente, all’età di sette anni! Piero si fa le ossa nella pasticceria, gelateria, rosticceria e caffetteria di famiglia e dopo gli studi ed il diploma da geometra decide di aprire il primo vero American bar e pianobar a Matera. “Agli inizi degli anni ’90 – ci racconta – sono stato il primo a fare arrivare il limenella città dei Sassi e a produrre i primi Mojito, Caipirinha, Oldfashioned, Irish Coffee e tanti altri drink mondiali”. Lo studio lo affascina da subito e acquisisce competenze in agronomia
A diciott’anni fa parte della prima compagnia di teatro a Materae ancora oggi esprime le sue doti di buon attore utilizzando un’ottima dialettica e comunicazione. Entra in AIBES a 24 anni e fa esperienza come barman in Italia e all’estero in hotel Hotel 5*. Piero diventa anche formatore in scuole, cura start-up di nuovi locali e si propone come promotore di svariate iniziative del settore. Da un paio di anni insieme a Nancy Gaudiano gestiscono il MoMAng, centralissimo ristorante american bar a Matera. Il connubio vincente è tra cucina tradizionale rivisitata e beverage innovativo con ingredienti di qualità e tanta sana accoglienza.
In abbinamento ai piatti dello Chef Piero ci propone l’”Apple Sour”con vino bianco, vodka, mela verde e finocchietto selvatico abbinato all’antipasto di baccalà.

“Apple Sour” con vino bianco, vodka, mela verde e finocchietto selvatico.

“Apple Sour” in abbinamento al Baccalà.
Un “Tom Collins” con soda alla pesca home made, gin della costa calabra, zucchero, limoni di Nova Siri e cipollina agrodolce in abbinamento al primo di Cavatelli.

“Tom Collins” con soda alla pesca home made, gin della costa calabra, zucchero, limoni di Nova Siri e cipollina agrodolce.

Il Tom Collins in abbinamento ai cavatelli.
Un “Falso vin brulée” di Primitivo Matera DOC raffreddato, con gin, camomilla e liquore al bergamotto in abbinamento al secondo di manzo podolico.

“Falso vinbrulé” di Primitivo Matera DOC raffreddato, con gin, camomilla e liquore al bergamotto.

Un “Falso vinbrulé” abbinato al secondo di manzo podolico.
Infine ci presenta il suo “Fennel Mule” ginger beer, lime, grappa di aglianico bianca e infuso home made di finocchietto selvatico, aneto e rametto di menta della Murgia materana.

“Fennel Mule” ginger beer, lime, grappa di aglianico bianca e infuso home made di finocchietto selvatico, aneto e rametto di menta della Murgia materana.
Il MO MANG è il locale informale adatto per chi ama la buona cucina in abbinamento a cocktail e bevande di qualità e la sua centralità lo rende facimente raggiungibile a piedi dalla centralissima Piazza Vittorio Veneto e da Piazza San Francesco.
MO MANG
Via delle Beccherie, 27
75100 Matera MT
Tel. +39 379 151 9464
momang@tiscali.it
Tutte le foto sono di (c) 2020 Mauro Di Leva | www.italiagustosa.com Testi (c) di Daniele Bracuto www.inthefoodforlove.it